Siamo fatti di carne. Per noi, il contatto fisico non è un semplice modo di
esprimersi o di comunicare.
Bensì è necessario per sopravvivere. Il nostro corpo necessita del contatto
fisico.
Negli ultimi anni però ci siamo un po’ irrigiditi sotto questo punto di vista
(complice soprattutto la pandemia).
Tuttavia è bene sapere che quando due esseri umani si abbracciano, rilasciano
ossitocina.
Soprannominato l’ormone dell’amore, l’ossitocina, stimola la reazione opposta
allo stress.
In quanto migliora la circolazione sanguigna e regolarizza il battito cardiaco,
calmando la mente e riducendo stati di ansia ansia e di malumore.
I benefici dell’abbraccio e dell’ossitocina sono così potenti, che sono stati
dimostrati in grado di aiutare a prevenire la depressione post-partum nelle
madri…
Abbassa i livelli di cortisolo salivare nei bambini (il che li porta a piangere
meno)…
Aumenta la comunicazione positiva durante il conflitto nelle coppie adulte…
Ed aiuta gli adulti a sentirsi meno ansiosi prima di un discorso in pubblico.
La parte migliore è che nemmeno devi stare abbracciato ogni ora del giorno per
beneficiarne.
Infatti, a seguito di uno studio che i ricercatori dell’Università della Carolina del
Nord hanno svolto su 59 individui, si è visto come all’organismo bastino 20
secondi per stimolare il rilascio di ossitocina.
Ora, l’abbracciarsi non è la risposta a tutti i mali però, in fin dei conti, a livello
biologico – il nostro umore dipende principalmente dai nostri ormoni.
Ecco perché riportare in equilibrio il nostro profilo ormonale non significa
soltanto ottimizzare la nostra salute…
… ma anche vivere una vita più felice.
FELICE ABBRACCIO A TUTTI