• BENVENUTI
  • NOVITÀ
    • AVVISI
    • EVENTI
    • PROMO
    • SPORT & SALUTE
  • ESPLORA LA STRUTTURA
  • CORSI
  • SERVIZI EXTRA
    • CORSI A.F.A.
    • CENTRO ESTETICO
    • CONSULENZA NUTRIZIONALE
  • IL NOSTRO TEAM
  • PARTNERS E CONVENZIONI
  • PROVA IL CLUB
  • CONTATTI E INFORMAZIONI
+39.0434.733011
info@olympiascenter.com
location_onMappa e Indicazioni Stradali
Facebook
YouTube
Instagram

Ridere è una cosa seria

24 Giugno 2024autore

I momenti di leggerezza ci aiutano a memorizzare le informazioni, ma soprattutto a sentirci meglio.
L’umorismo ci rende più creativi, sviluppando il pensiero laterale: la capacità di trovare soluzioni anche inaspettate.
Favorisce l’accettazione di se stessi e degli altri. E si può imparare a sviluppare. Sono sempre più numerose le ricerche che confermano come l’umorismo ci possa aiutare nella vita di relazione e sul lavoro, per tenere a bada lo stress e stimolare la creatività.

Ridere è una cosa seria
Ce lo ricorda un saggio recente di Filippo Losito, comico e docente nel libro Humor e pensiero laterale – I processi mentali che stimolano la creatività (Egea Editore, pp. 160).
“Non si tratta di imparare a raccontare barzellette, ma di uscire dagli schemi. Come avviene nelle battute ben riuscite, che partono da una premessa logica per arrivare a una conclusione
spiazzante, tanto più efficace quanto più è fulminea, immediata: il lavoro non ha mai ucciso nessuno…però, meglio non rischiare”.
L’umorismo cambia la nostra percezione del mondo e di quanto sta accadendo, disinnescando gli automatismi e offendo scenari alternativi. Ma al tempo stesso migliora il nostro benessere psicologico, favorendo la creatività: uno studio famoso realizzato negli anni ’80 mostra come anche un sorriso forzato, generato stringendo tra i denti una matita, possa influenzare positivamente il nostro stato d’animo.
Mente, nervi e muscoli sono collegati e se un pensiero lieto può farci sorridere, è plausibile che un sorriso possa migliorare il nostro stato d’animo. Senza dimenticare che la risata è anche un utile esercizio per il nostro apparato respiratorio. A livello neurologico umorismo e creatività attivano percorsi simili. L’umorismo si basa sulla rottura di un’aspettativa: ribalta i nostri schemi mentali, e questo attiva un processo creativo mettendo il pensiero logico-razionale al servizio dell’intuizione”.

Ridere per uscire dagli schemi
Già Freud parlava del motto di spirito, e sottolineava gli effetti benefici dell’umorismo in quanto utile a rilasciare tensione. Solo in anni recenti, con l’avvento della psicologia positiva, si è
cominciato a valorizzare gli elementi che possono contribuire al nostro benessere”.L’umorismo ci fa uscire dagli schemi in base ai quali siamo abituati a ragionare, utili scorciatoie mentali basate sul concetto di causa ed effetto e di spazio/tempo che, però, possono impedirci di guardare “oltre”.

Momenti ahah!

Proprio alle nostre capacità creative dobbiamo quelli che si definiscono “momenti aha”,
le intuizioni improvvise che ci offrono la soluzione di un problema complesso. E che spesso arrivano nei momenti meno probabili, magari sotto la doccia o durante una passeggiata. “Insomma, quando ci si distrae e si spegne per qualche istante la mente razionale lasciando spazio all’intuizione, come avviene quando scherziamo e giochiamo”, spiega Losito.
Regalandoci un miracoloso processo di sintesi, che ha comunque bisogno di contenuti solidi. Un momento di leggerezza può avvicinarci alla soluzione di un problema, ma
difficilmente ci regalerà un premio Nobel, a meno che non siamo scienziati di professione. “La nostra mente lavora comunque su quello che gli abbiamo fornito.  È vero però che i momenti di
leggerezza possono aiutarci a memorizzare le informazioni che ci sono proposte, come ben sanno docenti e oratori che punteggiano di batture i loro interventi perché restino impressi negli
ascoltatori. Ma soprattutto ci aiutano a sentirci meglio: il pensiero laterale non aumenta solo la nostra produttività intellettuale ma anche la capacità di gestire i problemi di ogni giorno. Spesso lo stress nasce dalla difficoltà di dare la giusta dimensione a quanto accade: l’umorismo ci costringe a cambiare punto di vista, a vedere le cose da un’altra prospettiva e con un certo
distacco”.

Articolo precedente Estate 2024: PROMO STUDENTI Fitness e Beach Volley Articolo successivo Grounding

Olympia’s Center

Molto più di una palestra

schedule
orari di apertura

Lunedì
6.45 – 21.30

Martedì
9.00 – 21.30

Mercoledì
9.00 – 21.30

Giovedì
6.45 – 21.30

Venerdì
9.00 – 21.30

Sabato
9.30 – 14.00

Domenica
Chiuso
Dal 5.10.2025
9.30 – 13.00

info
contatti

E-mail
info@olympiascenter.com

Indirizzo
Zona Artigianale Geromina 25, Sacile

emoji_emotions
Seguici
Facebook
YouTube
Instagram
share
Condividi e Passaparola

© Copyright 2025 | Energy Life SSD arl | P.I 01708570930 | Privacy Policy & Cookie policy

Utilizziamo solo cookie tecnici e raccogliamo solo statistiche anonime per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy