Madre natura ci ha fatto dono di un organismo praticamente perfetto. Infatti, ogni parte del nostro corpo – e ogni cavità – ha la sua funzione.
Attraverso le orecchie catturiamo i suoni.
Tramite la cavità orale ci cibiamo.
E le cavità nasali ci permettono di respirare.
Ora, siamo naturalmente “progettati” per respirare attraverso il naso, se questo è bloccato,
possiamo passare al piano B.
Respirare con la bocca.
Tuttavia, questo deve trattarsi solo di un ripiego temporaneo.
Anche perché, se ne facciamo un’abitudine, si va incontro a una serie di problematiche che
possono mettere a rischio la tua salute.
Ad esempio, non utilizzerai i minuscoli peli noti come “ciglia nel naso” per filtrare elementi
come allergeni, inquinamento e persino insetti.
Inoltre, i sensori nel naso possono anche rilasciare sostanze chimiche antimicrobiche, come le
catelicidine, quando rilevano i microbi nell’aria (tutto ciò non avviene se respiriamo dalla
bocca).
E, per di più, gli studi hanno scoperto che la respirazione nasale favorisce un
miglioramento di alcuni processi cognitivi, portando a tempi di risposta più rapidi.
In aggiunta i seni nasali producono il gas antibatterico, antivirale e anticoagulante chiamato
ossido nitrico (NO).
L’ossido nitrico abbassa la pressione sanguigna e migliora l’assorbimento di ossigeno
dilatando i vasi sanguigni (il che promuove la salute del tuo apparato cardiovascolare).
Ad ogni modo, se respiri con la bocca aggiri tutte le funzioni protettive del naso.
Come il riscaldamento, l’umidificazione e il filtraggio dell’aria inalata.
Ancora peggio, il naso produrrà meno ossido nitrico (e aumenterà la pressione del sangue).
Per quanto riguarda la bocca invece, essa tenderà ad asciugarsi.
Il che significa che perdi la prima difesa contro i batteri orali che possono portare a infezioni
dentali, alitosi, carie dentali.
Espirando dalla bocca, il tuo corpo perderà anche il 42% di acqua in più rispetto
all’espirazione nasale.
E diventi una più facile preda per fastidi come russamento, apnea notturna, allergie e asma.
Insomma, se non respiri dal naso perché sei abituato a respirare dalla bocca, adesso direi che
almeno hai un buon motivo per tornare a respirare col naso.
Tutte le nostre attività posturali aiutano a prendere consapevolezza con la respirazione
ottimale.