L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha diramato pochi giorni fa le linee guida relative alla sedentarietà e al sonno nei bambini da 0 a 5 anni.
I suggerimenti che arrivano sono leggermente differenziati per bambini da 0 a 1 anno, da 1-2 anni e da 2 a 5 anni.
La cosa più evidente è la raccomandazione di evitare nei neonati la visione di qualunque schermo sia tv che tablet o smartphone e limitare ad 1 ora al giorno massimo per quelli di età compresa dai 2 ai 5 anni.
Per quanto riguarda l’attività fisica si raccomandano 30 minuti al giorno per i neonati per passare ad almeno un’ora, dopo l’anno di vita.
I recenti studi scientifici che hanno messo in relazione l’insorgenza delle malattie neuro degenerative (Parkinson, demenza, alzheimer) con la mancanza di attività fisica in età giovanile hanno prodotto fortunatamente una pronta reazione delle organizzazioni della salute. L’evoluzione non si ferma, ma l’eccessiva velocità di cambiamento di abitudini continuiamo a pagarla a carissimo prezzo e da questo non sono esclusi i neonati che per motivi evolutivi non sono progettati per stare di fronte a schermi luminosi, quindi continuiamo, se vogliamo bene ai nostri figli a farli giocare, gattonare e dormire come natura dispone!