PERCHÉ DOPO ESSERE DIMAGRITI LA MAGGIOR PARTE – circa il 90%, RECUPERA PESO?
Il motivo principale, anche se non l’unico, risiede nella rapidità del dimagrimento!
La maggior parte delle persone pretende di dimagrire molti kg in poco tempo e questo é possibile nell’organismo umano solo sacrificando anche la massa muscolare e una parte di acqua.
L’ossidazione dei grassi, che sarebbero l’unica parte da perdere in un dimagrimento corretto, avviene infatti ad una velocità di circa 900-1000 grammi alla settimana.
Quindi, nella migliore delle ipotesi (regime alimentare ipocalorico perfetto) il massimo che potremmo perdere sono 3/4 kg al mese. Quando perdiamo di più, come già detto, stiamo commettendo un errore che scatena reazioni difensive nell’organismo.
La perdita di grasso superfluo non è, infatti, interpretata come un pericolo dal nostro cervello, mentre la perdita di muscoli si! Senza muscoli infatti nel passato non saremmo stati in grado di combattere e fuggire come necessario per poter sopravvivere.
Il risultato è quello sotto gli occhi di tutti: un rapido dimagrimento porta perdita di muscoli e di conseguenza di metabolismo basale (si consuma meno…) e all’interruzione inevitabile della dieta l’organismo per difendersi dal rischio di morire, accumula – per reazione, grassi di scorta…sostituendosi così a parte della massa muscolare.
IL DANNO E’ COMPIUTO: peseremo come prima della dieta o di più, ma con ancora meno massa muscolare….quindi ingrasseremo ancor più facilmente a causa della diminuzione del metabolismo basale.

