Lo stress è una risposta naturale dell’organismo, un meccanismo che ci ha permesso di sopravvivere e adattarci alle sfide. In alcune situazioni, infatti, può essere un potente alleato: è ciò che ci spinge a reagire, a trovare soluzioni creative e a superare gli ostacoli. Questo tipo di stress positivo è chiamato eustress, ed è fondamentale per la crescita personale e il miglioramento delle prestazioni.
Tuttavia, quando lo stress diventa eccessivo o prolungato, può trasformarsi in un nemico silenzioso. In questi casi, il corpo rilascia continuamente ormoni come il cortisolo, che a lungo andare possono avere effetti negativi sulla salute, in particolare sulle arterie e sull’equilibrio psicofisico. Questo tipo di stress nocivo viene definito distress, ed è responsabile di affaticamento, invecchiamento precoce e maggiore vulnerabilità alle malattie.
Per questo, è essenziale imparare a gestire lo stress, riducendo quello tossico e favorendo invece lo stress positivo. Lo stile di vita moderno ci espone a numerose fonti di stress, sia fisico che mentale, ma il nostro organismo è progettato per mantenere l’equilibrio. La chiave sta nel riscoprire strategie efficaci per affrontare le sfide quotidiane senza lasciarsi sopraffare.
Prendersi cura del proprio benessere, attraverso attività fisica, momenti di relax e una corretta gestione delle emozioni, è il primo passo per trasformare lo stress da ostacolo a risorsa.

