Dall’acqua dipende la nostra sopravvivenza e quella del nostro pianeta, senza non c’è vita per noi, per gli animali, per le piante. Noi siamo fatti di acqua per il 75% circa. Per un atleta impegnato in uno sforzo fisico, perdere il 5% di acqua vuol dire ridurre di oltre il 20% le capacità di lavoro. Perdite superiori portano a perdita di coordinazione, di conoscenza e morte.
Quindi è veramente inutile, oltre che pericoloso, fare attività̀ troppo vestiti o peggio indossando guaine o indumenti impermeabili.
I BENEFICI DELL’ACQUA:
L’acqua interviene in tutti i processi del nostro organismo, tanto per ricordarne alcuni:
• il già citato, lavoro muscolare
• mantiene il sangue alla corretta fluidità̀
• accelera o rallenta i processi digestivi
• agevola l’evacuazione dei prodotti di scarto
• abbassa la temperatura corporea, svolgendo le funzioni di pompiere ogni volta che il nostro corpo si surriscalda (cervello compreso)
• permette di aprire e chiudere gli occhi mantenendo lubrificati i globi oculari
• idrata le articolazioni
• mantiene la pelle giovane ed elastica
L’acqua è un elemento imprescindibile per il nostro organismo, svolge funzioni vitali mantenendo un corretto equilibrio nei tessuti e alimenta la circolazione linfatica. Possiamo resistere senza mangiare per oltre un mese, ma sono sufficienti pochi giorni senza bere per morire.
L’acqua è l’elemento necessario al nostro corpo per potersi ripulire dalle tossine e dai prodotti di scarto, che il nostro metabolismo produce o che immettiamo attraverso la respirazione o il contatto con sostanze inquinanti.
QUANTO E COME BERE:
Durante l’attività fisica è consigliabile bere acqua fresca intorno ai 10-12 gradi, perché́ a questa temperatura il nostro stomaco riesce a distribuirla più̀ rapidamente rispetto a temperature superiori o inferiori nella giornata. Ai pasti regolatevi secondo i vostri gusti!
Bevete almeno due litri di acqua al giorno, meglio se ben ripartiti nella giornata.