Il 50% degli italiani soffre di insonnia: scopri 6 abitudini che disturbano il sonno
Dormire bene è fondamentale per il nostro benessere fisico e mentale, ma spesso senza accorgercene adottiamo abitudini che compromettono la qualità del sonno. Scopriamo insieme 6 comportamenti che potrebbero essere la causa dei tuoi disturbi notturni e come correggerli per ritrovare un riposo sereno.
1. Luci blu e dispositivi elettronici
Molte persone navigano su Internet, guardano la TV o utilizzano lo smartphone prima di dormire, ma la luce blu emessa da questi dispositivi altera i ritmi circadiani e ritarda la produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno.
Consiglio: Riduci l’uso di smartphone e PC la sera e imposta un orario limite per spegnere i dispositivi. Se ti è difficile, scarica applicazioni che riducono la luce blu trasformando lo schermo in tonalità rosso-arancio, meno dannose per il sonno.
2. Troppa caffeina nel pomeriggio
Ti sembra impossibile rinunciare al caffè o alle bevande energetiche? Sappi che la caffeina rimane in circolo per 6-8 ore, come sottolinea lo psicologo James Maas, interferendo con il tuo riposo notturno.
Consiglio: Evita di consumare bevande contenenti caffeina dal pomeriggio in poi per migliorare la qualità del tuo sonno.
3. Alcol prima di dormire
Anche se un bicchiere di vino sembra rilassarti, l’alcol compromette la fase REM del sonno, cruciale per il recupero delle energie. Bere alcolici nelle ore precedenti al riposo riduce la qualità del tuo sonno.
Consiglio: Limita il consumo di alcol nelle 2-3 ore prima di coricarti.
4. Temperature troppo alte nella stanza
Un ambiente caldo può disturbare il sonno, rendendolo agitato e poco riposante. Secondo la National Sleep Foundation, la temperatura ideale per dormire oscilla tra i 15 e i 20 gradi.
Consiglio: Mantieni la tua camera fresca e ben areata per favorire un riposo ottimale.
5. Pasti abbondanti prima di dormire
Concedersi una cena abbondante, specialmente fuori casa, può causare una digestione lenta e sensazione di pesantezza, compromettendo il sonno.
Consiglio: Dopo un pasto abbondante, opta per una breve passeggiata o una tisana digestiva per favorire la digestione e ridurre l’insonnia.
6. Allenamenti serali intensi
Allenarsi intensamente in tarda serata può stimolare eccessivamente il corpo, rendendo difficile rilassarsi e addormentarsi.
Consiglio: Evita esercizi fisici intensi almeno 2-3 ore prima di andare a letto. Se preferisci allenarti la sera, opta per attività più rilassanti come lo stretching o lo yoga.
E ricorda: il sonno lo si allena di giorno!
Piccoli cambiamenti nelle tue abitudini quotidiane possono fare la differenza. Un riposo migliore significa più energia, concentrazione e benessere durante la giornata.
Buon sonno a tutti dall’Olympia’s Center!

