Per trarre i massimi vantaggi per il nostro sistema immunitario dall’esercizio fisico è necessario seguire alcune regole.
Esercizio fisico moderato:
1. Adottate un programma di allenamento regolare commisurato al sesso, all’età, alle proprie caratteristiche fisiche e al livello atletico individuale. Se iniziate per la prima volta
un’attività fisica non strafate, ma aumentate l’intensità e la frequenza dell’esercizio in modo graduale, senza forzare, per non stressare troppo l’organismo e quindi ridurne le difese invece che aumentarle. Se possibile, ricordatevi che le ore del mattino sono le migliori per allenarsi.
2. Evitate gli allenamenti fai da te, soprattutto se si inizia per la prima volta. Almeno all’inizio affidatevi a un istruttore esperto che possa pianificarvi gli allenamenti in modo personalizzato e
ragionevole. È comunque fondamentale aumentare la propria capacità di ascoltarsi.
3. In tutte le stagioni è fondamentale idratare l’organismo durante e dopo l’esercizio fisico bevendo liquidi poco o affatto zuccherati (acqua, tisane, tè o spremute di frutta), magari
arricchiti di sali minerali se tendete a sudare molto.
4. Adottate una dieta bilanciata comunque ricca di frutta e verdura, e che tenga conto anche del maggior fabbisogno energetico dovuto all’attività fisica. L’alimentazione è l’altro aspetto fondamentale per innalzare le difese immunitarie.
5. Non ponetevi mete irrealistiche. Ci alleniamo per stare meglio e non per battere dei record.
BUON ALLENAMENTO A TUTTI

