La vita moderna ci porta spesso a sovraccaricare mente e sistema nervoso. Evolutivamente, il nostro corpo è predisposto a gestire molto lavoro fisico, ma fatica a sopportare stress prolungati e grandi impegni mentali.
Lo stress, sebbene utile al progresso, quando diventa cronico e vissuto come ansia può trasformarsi in malattia, come nel caso del burnout, recentemente riconosciuto dall’OMS come una condizione legata al lavoro.
Psicologia e fisiologia sono strettamente connesse. Un modo efficace per contrastare lo stress “chimicamente” è attraverso l’attività fisica: esercizi e movimento stimolano la produzione di ormoni opposti a quelli dello stress, favorendo benessere e rilassamento.
Le attività aerobiche – camminata, corsa, bicicletta – risultano particolarmente efficaci, soprattutto se praticate all’aria aperta. Tuttavia, è fondamentale scegliere un’attività che ci piaccia: la gradibilità soggettiva gioca un ruolo decisivo nel mantenere la costanza e ottenere benefici duraturi.
Infine, praticare sport in compagnia aumenta ulteriormente l’efficacia: condividere il movimento con altri non solo migliora la motivazione, ma rafforza anche il benessere emotivo e sociale.
Ricorda: quando avverti sintomi di sovraffaticamento mentale o segni di disagio, il “farmaco” più potente che puoi scegliere è l’attività fisica – quella che ami e che ti fa stare bene.
_Original Abstract Painting by NORRIS YIM

