• BENVENUTI
  • NOVITÀ
    • AVVISI
    • EVENTI
    • PROMO
    • SPORT & SALUTE
  • ESPLORA LA STRUTTURA
  • CORSI
  • SERVIZI EXTRA
    • CORSI A.F.A.
    • CENTRO ESTETICO
    • CONSULENZA NUTRIZIONALE
  • IL NOSTRO TEAM
  • PARTNERS E CONVENZIONI
  • PROVA IL CLUB
  • CONTATTI E INFORMAZIONI
+39.0434.733011
info@olympiascenter.com
location_onMappa e Indicazioni Stradali
Facebook
YouTube
Instagram

FRUTTA E VERDURA DI NOVEMBRE

9 Novembre 2021autore

L’inverno si avvicina, la luce cala e le notti si allungano, in questa stagione, il nostro organismo è messo a dura prova.
Diventa quindi fondamentale avere una dieta ricca di vitamine, naturalmente presenti nei prodotti di stagione.
Ecco quindi la lista della frutta e verdura di novembre con tutte le loro peculiarità:

La frutta di novembre

arancia

L’arancia, come la clementina e il mandarino, è ricca di vitamina C, fondamentale nel periodo invernale per stimolare le difese immunitarie.

bergamotto

Il bergamotto è un agrume di origine calabrese dall’alto contenuto di vitamina C. Come infuso, è efficace per regolare il transito intestinale.

castagna

La castagna, ricca di glucidi complessi, ha un basso indice glicemico ed è una buona fonte di ferro e potassio.

cedro

Il cedro è un agrume simile a un grosso limone bitorzoluto. È ricco di vitamina C, che ha un’importante azione antiossidante e contribuisce a rafforzare le difese immunitarie.

clementina

La clementina è un’ottima fonte di vitamina C, un potente antiossidante che aiuta a proteggere il nostro organismo dall’invecchiamento precoce delle cellule.

kiwi

Il kiwi è il re della vitamina C: 2 kiwi coprono il 100% del fabbisogno quotidiano di vitamina C nell’adulto.

limone

Il limone, molto ricco di vitamina C e antiossidanti, è un agrume dalle molteplici virtù. La vitamina C è sensibile al calore: per un apporto ottimale, vi consigliamo quindi di evitarne la cottura.

mela

La mela concentra nella buccia notevoli proprietà antiossidanti. Privilegiate quindi mele biologiche, perché anche i pesticidi si ritrovano principalmente nella buccia.

melograno

Il melograno, e in particolare il suo succo, è in testa alla lista per il suo contenuto di antiossidanti, addirittura superiore a quello del tè verde e del vino rosso.

kaki

Il kaki è fonte di fibre e contiene carotenoidi, dalle proprietà antiossidanti, responsabili del suo colore intenso.

pera autunnale

Le pere autunnali, come la Kaiser, la Conference o l’Abate, hanno notevoli proprietà antiossidanti. Come per le mele, è meglio comprarle biologiche per poterle mangiare con la buccia.

La verdura di novembre

broccolo

Il broccolo è ricco di glucosinolati, delle sostanze che hanno un ruolo protettivo contro il cancro e aiutano il fegato a eliminare le tossine. Una cottura moderata permette di preservare al meglio queste proprietà.

cardo

Il cardo è una pianta molto antica. Contiene silimarina, una sostanza che protegge il fegato inibendo la penetrazione delle tossine nelle cellule epatiche.

cavolfiore

Il cavolfiore ha un alto contenuto di glucosinolati, sostanze che ritroviamo nelle crucifere e che, aiutando il fegato a eliminare le tossine, svolgono un ruolo protettivo contro il cancro.

cavolo cappuccio

Il cavolo cappuccio, come il cavolfiore, è ricco di glucosinolati. È anche una buona fonte di vitamina C.

cavolo nero

Il cavolo nero è una delle verdure più ricche di calcio! È una buona fonte di potassio e manganese, ma contiene anche antiossidanti, fondamentali per la salute del nostro organismo.

cavolo rosso

Il cavolo rosso crudo è fonte di potassio, fosforo e vitamina K. È anche fonte di cianidina, un antiossidante responsabile della sua pigmentazione viola.

finocchio

Il finocchio è una buona fonte di vitamina B9 e di potassio. Contiene molte fibre ed è poco calorico.

indivia

L’indivia contiene acido cicorico – un composto dalle proprietà antiossidanti – vitamina A, B9 e K.

lattuga

La lattuga a costa lunga e l’insalata iceberg contengono degli antiossidanti, i carotenoidi, che vengono assorbiti meglio se accompagnati da una fonte di grassi, come l’olio d’oliva.

porro

Il porro, ricchissimo di fibre e potassio, appartiene alla stessa famiglia dell’aglio e della cipolla.

radicchio rosso

Il radicchio rosso ha un gusto caratteristico amaro. È ricco di antiossidanti e contiene una quantità interessante di vitamina K.

topinambur

Il topinambur è ricco di inulina, che favorisce lo sviluppo e l’equilibrio della flora intestinale. È anche un’ottima fonte di potassio.

zucca

La zucca è ricca di carotenoidi, antiossidanti molto utili per la prevenzione di varie malattie. Anche i suoi semi offrono molteplici benefici!

Articolo precedente Nati per vivere 100 anni in piena salute Articolo successivo Perchè cambiare stile alimentare

Olympia’s Center

Molto più di una palestra

schedule
orari di apertura

Lunedì
6.45 – 21.30

Martedì
9.00 – 21.30

Mercoledì
6.45 – 21.30

Giovedì
9.00 – 21.30

Venerdì
6.45 – 21.30

Sabato
9.30 – 14.00

Domenica
9.30 – 13.00

info
contatti

E-mail
info@olympiascenter.com

Indirizzo
Zona Artigianale Geromina 25, Sacile

emoji_emotions
Seguici
Facebook
YouTube
Instagram
share
Condividi e Passaparola

© Copyright 2025 | Energy Life SSD arl | P.I 01708570930 | Privacy Policy & Cookie policy

Utilizziamo solo cookie tecnici e raccogliamo solo statistiche anonime per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy